Gambe gonfie in estate: cosa fare?

Come sgonfiare le gambe in estate

Le gambe gonfie in estate sono un problema comunissimo, specialmente nelle donne e purtroppo la maggior parte ne soffre perché ne ignora le cause.  

Tra i fattori scatenanti il gonfiore alle gambe in estate abbiamo senza alcun dubbio le temperature elevate, la sedentarietà e vestiti troppo stretti. Oltre a questo però, possono esserci problemi di circolazione a carico del sistema venoso e linfatico.   Quando si avvertono i sintomi del gonfiore delle gambe, il suggerimento è di non ignorarlo ma rivolgersi ad un esperto. Una figura professionista è in grado di aiutarti a risolvere il problema per tempo, valutando i giusti rimedi per combatterlo.  

Ma adesso entriamo un po’ di più nel vivo del discorso per capire per quali motivi le gambe si gonfiano molto in estate. In questo modo riuscirai a scoprire cosa provoca ciò e cosa puoi fare per evitarlo.

Perché si gonfiano le gambe in estate?

Le gambe possono gonfiarsi durante l’estate per diversi motivi, come detto prima. Ma cerchiamo di essere più precisi per conoscere bene le cause del gonfiore delle gambe in estate, facendo un elenco curato.  

  • Caldo e umidità: le alte temperature estive e l’umidità possono influire sulla circolazione sanguigna. Il caldo dilata i vasi sanguigni, aumentando la permeabilità delle pareti dei capillari. Ciò può portare a una fuoriuscita di liquidi dalle vene nelle zone periferiche del corpo e quindi gonfiore alle gambe.
  • Ritenzione idrica: il caldo può anche causare una maggiore ritenzione di liquidi nel corpo. Quando siamo esposti al caldo, tendiamo a sudare di più per raffreddare il corpo. Se non beviamo a sufficienza, il nostro corpo trattiene l’acqua per compensare la disidratazione, portando a gonfiore nelle gambe.
  • Alimentazione: durante le vacanze estive, siamo soliti consumare cibi ricchi di sale come snack salati, cibi fritti o fast food. L’eccesso di sodio nella dieta può contribuire alla ritenzione di liquidi nel corpo, incluso nelle gambe.
  • Viaggi: i viaggi in aereo, in particolare i voli lunghi, possono favorire il gonfiore delle gambe. L’aria secca della cabina e la posizione sedentaria prolungata possono influire sulla circolazione sanguigna e portare a gambe gonfie.
  • Problemi di circolazione preesistenti: persone che già soffrono di disturbi circolatori come insufficienza venosa cronica o vene varicose, potrebbero sperimentare un aumento del gonfiore delle gambe durante l’estate a causa dei fattori sopra menzionati.

È importante tenere presente che se il gonfiore delle gambe persiste, è consigliabile consultare un medico per una valutazione più approfondita. Ora che abbiamo capito qual è la causa delle gambe gonfie, vediamo come affrontare il problema con rimedi naturali.  

Gambe gonfie in estate

Rimedi naturali per sgonfiare le gambe

  Come spiegato prima, le gambe nella stagione estiva possono gonfiarsi per più motivi. Ma come risolvere il problema e sgonfiarle? Ti voglio dare qualche consiglio.  

Il primo che posso darti è di tenere le gambe sollevate. Mettersi in una posizione supina e sollevare di circa 40cm le gambe è un modo efficace per favorire il drenaggio dei liquidi e ridurre il gonfiore. Appoggia le gambe contro un muro o utilizza dei cuscini per tenerle sollevate per almeno 15-20 minuti al giorno.  

Dopo di che, ti suggerisco di fare movimento in modo regolare. Non rimanere seduto o in piedi nella stessa posizione per troppo tempo. Il movimento attiva la circolazione sanguigna e aiuta a ridurre il gonfiore. Se non ami fare sport puoi fare movimento facendo delle brevi passeggiate.  

Inoltre, indossa calze a compressione che esercitano una pressione graduata sulle gambe, aiutando a spingere il sangue verso l’alto e riducendo il gonfiore. Assicurati di scegliere la giusta misura e di indossarle correttamente secondo le indicazioni del produttore.  

Utilizza l’acqua fredda. Sotto la doccia o subito dopo il bagno dirigi il getto d’acqua fredda sulle gambe partendo dalle caviglie e salendo verso l’inguine. Il freddo provoca una vasocostrizione e, quindi, una successiva vasodilatazione che riattiva la circolazione, ossigena i tessuti e svolge anche un’azione drenante.

Sali di Epsom. In caso di gambe gonfie, pesanti o doloranti o nel caso di problemi circolatori, immergi per circa 15 minuti le gambe (fino al ginocchio) in una soluzione di acqua fresca nella quale avrai disciolto circa 6 cucchiai di Sale di Epsom. Questa pratica attenuerà anche il gonfiore dei piedi qualora fosse presente.

Infine evita il caldo eccessivo e cerca di rimanere in ambienti freschi e ben ventilati durante le ore più calde. Limita esposizioni al sole per molto tempo e cerca di mantenerti idratato bevendo a sufficienza.  

Come detto prima, se le tue gambe non si sgonfiano, ti consiglio di rivolgerti ad un esperto. Un professionista ti aiuterà a risolvere il problema nel minor tempo possibile, evitando che tu senta dolore per diverso tempo.   In ogni caso, se vuoi sgonfiare le gambe con il giusto allenamento e avere qualche consiglio in più mirato alle tue esigenze, non esitare a contattarmi.

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: