La scelta tra correre e camminare quando si tratta di perdere peso è una decisione che dipende da diversi fattori personali e dalle preferenze individuali. Entrambe le attività offrono benefici significativi per la salute e la perdita di peso. Tuttavia hanno caratteristiche diverse che possono adattarsi meglio a diverse persone e obiettivi.
Correre è spesso considerato un allenamento ad alta intensità, in quanto brucia calorie in modo più rapido rispetto alla camminata. Il suo impatto maggiore sull’organismo può accelerare il metabolismo e favorire la perdita di peso più velocemente, se praticato regolarmente. La corsa però può anche essere dura per le articolazioni e può causare lesioni se non si presta attenzione alla tecnica e al progresso graduale.
La camminata, d’altro canto, è un’attività a basso impatto che può essere sostenuta più a lungo nel tempo senza causare stress eccessivo sulle articolazioni. Questa attività può contribuire in modo significativo alla perdita di peso, se praticata in modo costante e ad un buon ritmo.
Nel prossimo paragrafo vedremo quali sono i benefici di entrambe le attività motorie, per aiutarti a capire quale può fare al caso tuo. Conoscendo meglio le caratteristiche di entrambe ti verrà più semplice scegliere se correre o camminare per dimagrire.
Quali sono i benefici del correre e camminare per dimagrire?
Correre e camminare offrono numerosi benefici per la perdita di peso e la salute generale. Entrambe le attività aumentano il dispendio energetico, aiutando a bruciare calorie e a creare un deficit calorico, fondamentale per dimagrire.

La corsa è un’attività ad alta intensità che accelera il metabolismo e favorisce una rapida perdita di peso. Inoltre questa attività è importante per chi vuole potenziare la resistenza cardiovascolare e migliorare la forza muscolare. Tuttavia, può essere impegnativa per le articolazioni e richiede gradualità per evitare lesioni.
La camminata, invece, è a basso impatto ed è più accessibile anche a chi non ha mai fatto attività fisica. Camminare aiuta molto a perdere peso ed a migliorare la salute cardiaca, senza mettere troppo stress sul corpo.
In ogni caso, entrambe le attività riducono il rischio di malattie croniche, migliorando l’umore e la qualità del sonno. Chiunque abbia poco tempo, può riuscire ad includere queste attività visto che non richiedono molto tempo da dedicare.
Ad ogni modo, la scelta tra correre e camminare dipende dalle preferenze individuali e dal livello di fitness. Tuttavia entrambe le opzioni sono valide opzioni per raggiungere gli obiettivi di perdita di peso e salute. Quindi, se vuoi capire quale fa al caso tuo, cerca di capire il tuo livello ed obiettivi, partendo sempre gradualmente per ottenere i primi risultati.
Camminata e corsa: quante calorie si bruciano?
La quantità di calorie bruciate durante la camminata e la corsa dipende da diversi fattori. Tra questi bisogna considerare l’intensità dell’attività, la durata, la velocità, il peso corporeo e il livello di fitness individuale.
In generale, la corsa tende a bruciare più calorie rispetto alla camminata a parità di tempo. Ad esempio, una persona di 70 kg che corre a un ritmo moderato di 8 chilometri all’ora può bruciare circa 590-650 calorie in un’ora. La stessa persona che cammina a un passo moderato di 5 chilometri all’ora brucerebbe circa 314-350 calorie in un’ora.
Tuttavia, la camminata può essere più accessibile per molte persone, come chi non è abituato a fare sport regolarmente. Si tratta di un’opzione efficace per bruciare calorie in modo più graduale, senza il rischio di stress e lesioni articolari associati alla corsa. Inoltre, la camminata può essere sostenuta per periodi più lunghi, il che può contribuire a un bilancio calorico negativo nel tempo.
Per ottenere risultati significativi nella perdita di peso, è importante prestare attenzione alla frequenza, alla durata e all’intensità dell’attività fisica, oltre a seguire una dieta equilibrata. Unendo allo sport una dieta sana ed equilibrata sarà naturalmente più facile ottenere subito i primi risultati, nel minor tempo possibile.

Se vuoi riuscire a tornare in forma, facendoti seguire on costanza da un Personal Trainer professionista, non esitare a contattarmi per una consulenza!
LEGGI ANCHE
Integratori alimentari: quali utilizzare e perché?
Sono davvero così utili? E quando bisognerebbe farne uso?
Vivere senza carboidrati: è possibile?
Si può vivere senza carboidrati?
La frequenza cardiaca per i tuoi allenamenti
Come sapere a quale frequenza cardiaca i nostri allenamenti sono davvero efficaci.