L’invecchiamento è un processo naturale che coinvolge l’intero organismo e porta con sé una serie di cambiamenti fisiologici. Uno di questi cambiamenti, spesso sottovalutato ma di grande rilevanza per la salute e la qualità della vita, è la perdita di massa muscolare, nota anche come sarcopenia.
La sarcopenia è una condizione che si manifesta con la progressiva diminuzione della massa e della forza muscolare. Essa può iniziare già intorno ai 30 anni, accelerandosi notevolmente dopo i 50. Questa perdita di muscoli non solo influisce sulla capacità di svolgere attività quotidiane, ma aumenta anche il rischio di cadute, lesioni e fragilità.
Tuttavia, esistono strategie efficaci per contrastare la perdita di massa muscolare causata dall’invecchiamento per mantenerla anche nell’età avanzata. Una corretta alimentazione, l’esercizio fisico regolare e l’adozione di uno stile di vita sano possono svolgere un ruolo fondamentale nel preservare la massa muscolare e promuovere la longevità in salute.
In questo articolo, esploreremo le cause dell’invecchiamento muscolare e ti fornirò consigli su come prevenire o ritardare questo fenomeno attraverso un approccio mirato alla nutrizione e all’attività fisica.

Che cosa si intende per sarcopenia in età avanzata?
La sarcopenia in età avanzata è una condizione caratterizzata dalla perdita progressiva di massa muscolare e forza, che colpisce principalmente gli individui anziani. Questo fenomeno è il risultato di una serie di cambiamenti fisiologici legati all’invecchiamento. Solitamente essa include la diminuzione della capacità del corpo di sintetizzare proteine muscolari, l’infiammazione cronica a basso livello e la ridotta attività fisica.
Tale fenomeno può avere impatti significativi sulla salute e sulla qualità della vita delle persone. Questo perché rende le persone più vulnerabili a cadute, lesioni, perdita di autonomia e fragilità. Inoltre, la sarcopenia può influire negativamente sul metabolismo, aumentando il rischio di obesità e diabete di tipo 2.
È importante sottolineare che la sarcopenia non è un processo inevitabile dell’invecchiamento, ma può essere gestita e prevenuta con interventi adeguati. Un’adeguata nutrizione, l’esercizio fisico mirato e l’ottimizzazione delle abitudini di vita possono contribuire a rallentare la progressione della sarcopenia, migliorando la salute.
Come contrastare la perdita di massa muscolare causata dall’invecchiamento?
La perdita di massa muscolare causata dall’invecchiamento può essere contrastata efficacemente con un approccio multidimensionale. In primo luogo, l’attività fisica svolge un ruolo cruciale nella prevenzione e nel contrasto della sarcopenia. L’esercizio resistito, che coinvolge l’uso di pesi o resistenza, è particolarmente efficace. Questo tipo di attività stimola la sintesi proteica muscolare e la crescita muscolare, aiutando a mantenere e migliorare la massa e la forza muscolare. Gli esercizi di resistenza dovrebbero essere parte integrante di una routine di allenamento regolare.
Anche la dieta è un altro elemento chiave nella lotta contro la perdita di massa muscolare. Un’adeguata assunzione di proteine, con una distribuzione equilibrata di aminoacidi essenziali, è fondamentale. Integratori di proteine, specialmente per coloro che faticano a soddisfare i requisiti proteici attraverso l’alimentazione, possono essere utili. Inoltre, è importante mantenere un apporto calorico equilibrato per evitare la perdita di peso eccessiva, che può contribuire alla sarcopenia.
Altri fattori includono il controllo del livello di infiammazione nel corpo, il monitoraggio delle malattie croniche e la promozione di uno stile di vita attivo e sano. L’assistenza medica regolare e la gestione di eventuali condizioni mediche sottostanti sono anch’esse fondamentali. Inoltre, è essenziale ridurre il consumo di alcol e smettere di fumare, in quanto questi comportamenti possono accelerare la perdita muscolare.

Quali esercizi fisici fare per prevenire la sarcopenia?
Gli esercizi fisici rappresentano un aspetto fondamentale nella prevenzione della sarcopenia, il declino della massa muscolare legato all’invecchiamento. Alcuni tipi di attività fisica si sono dimostrati particolarmente efficaci nel contrastare la perdita di massa muscolare e nel promuovere la forza muscolare, vediamo quali sono.
- Esercizi per la resistenza: questi comprendono sollevamento pesi, l’uso di macchine isotoniche o l’allenamento con elastici. Gli esercizi di resistenza stimolano la sintesi proteica muscolare e la crescita muscolare. Si dovrebbe mirare a coinvolgere i principali gruppi muscolari del corpo, come le gambe, la schiena, il petto e le braccia. Anche l’uso del proprio peso corporeo, come push-up, squat e plank, può essere efficace.
- Esercizi per l’equilibrio: l’allenamento dell’equilibrio è cruciale per prevenire le cadute negli anziani. Esercizi come il tai chi o lo yoga, che migliorano la stabilità e la coordinazione, possono contribuire a mantenere l’indipendenza.
- Esercizi aerobici: l’attività cardiovascolare, come la camminata, il nuoto o il ciclismo, non solo migliora la salute del cuore e dei polmoni, ma può anche sostenere la salute muscolare. Cuore e polmoni in salute consentono di svolgere più facilmente gli esercizi di resistenza.
In generale, la chiave è la regolarità, infatti è consigliato praticare attività motoria in modo regolare per evitare di perdere la massa muscolare rapidamente. Tuttavia, è importante adattare l’allenamento alle esigenze individuali, tenendo conto delle condizioni fisiche e dei limiti personali. Consultare un Personal Trainer professionista, ti aiuterà sicuramente a capire con che frequenza allenarti per prevenire ed evitare questo fenomeno.
Per richiedere sessioni di coaching personalizzate, non esitare a contattarmi per una prima consulenza conoscitiva!
LEGGI ANCHE
Tu li alleni i bicipiti femorali?
Come allenare i bicipiti femorali correttamente
Come eliminare la cellulite allenandosi: guida pratica
Consigli pratici per contrastare la cellulite e migliorare la tonicità del corpo.
Tornare in forma post-parto: perché è fondamentale dopo la gravidanza?
Come tornare in forma dopo la gravidanza.
ciao Anthony , bellissimo articolo e molto importante per chi come me sta arrivando ai 53 anni. Sinceramente me ne sento mooolto meno perchè fisicamente sto bene.
Il motivo è presto detto : faccio Esercizi per la resistenza in palestra tre volte a settimana al mattino dalle 7 alle 8. Riguardo l’equilibrio mi sono avvicinato allo yoga dinamico e per gli Esercizi aerobici , camminata tutti i giorni in pausa pranzo di circa 3.5km oppure 30 minuti di posturale che ci passa l’azienda. Bici il fine settimana (E-BIKE nei boschi) , padle e POCO POCO POCHISSIMO nuoto …. Sono un freddolone !
Ho la fortuna di essere magro e a fine cena c’è sempre il dolcino … oltre un ottimo bicchiere di vino .
Pensa che in tutto questo non faccio mancare nulla in famiglia perché ,nella maggior parte dei casi , faccio sport in orari che sarei senza di loro.
SONO MOLTO CARICO
CIAO A PRESTO Federico di Bologna