Perchè ci si può sentire a disagio con il proprio corpo?

Spesso e volentieri capita che alcune persone si sentano a disagio con il proprio corpo, per via di alcune problematiche. Questo può essere dovuto a un eccessivo aumento o calo del proprio peso corporeo, o in alcuni casi all’interruzione dell’attività sportiva.

Purtroppo però, quando questo tipo di pensiero inizia a diventare più frequente, si rivela patologico o meglio ancora, dismorfofobia. Quando si cresce ci si interfaccia con i primi cambiamenti, che nella maggior parte dei casi i più evidenti sono quelli estetici. Purtroppo però, non sempre i cambiamenti vengono percepiti bene dalla nostra mente e questo comporta al paragonarsi con gli altri.

Nel momento in cui iniziamo a fare paragoni di noi stessi con altre persone, c’è il rischio di cadere vittima di emozioni negative. Ecco che in questo caso ci si può sentire a disagio con il proprio corpo e si rischia di cadere in trappola di paranoie. Questo può accadere anche a causa di alcuni temi sociali che fanno sentire le persone diverse dalle altre.

Tuttavia, è possibile risolvere questi inconvenienti grazie a dei metodi psicologici o degli allenamenti sportivi studiati su misura a seconda delle situazioni. Cerchiamo però adesso di capire che cos’è la dismorfofobia e da che cosa potrebbe essere causata.

Che cos’è la dismorfofobia e quali sono le cause più comuni?

La dismorfofobia è una preoccupazione eccessiva di alcuni difetti fisici del proprio corpo o di uno in particolare. Si avverte la dismorfofobia nel momento in cui le paure iniziano ad essere più frequenti e lo stress inizia a prendere il sopravvento.

Solitamente la dismorfofobia è una patologia che avvertono nella maggior parte dei casi i ragazzi giovani o gli adolescenti. Questo accade perché sono le categorie di persone che sono soggette a cambiamenti più repentini e più evidenti rispetto ad altri. In particolar modo sono le ragazze a soffrire di dismorfofobia e andare in paranoia più facilmente vedendo il proprio corpo cambiare.

Tantissime persone quando si ritrovano ad affrontare questo tipo di problema, decidono di rivolgersi a uno psicologo o ad un Personal Trainer se l’obiettivo è tornare in forma. Entrambe le figure professionali possono aiutare una persona in crisi a ritrovare il proprio benessere mentale e fisico. Naturalmente, il Personal Trainer la prima cosa che fa è studiare la situazione della persona e capire se effettivamente c’è del lavoro che va fatto a livello sportivo. In un secondo momento, se il problema è davvero fisico, allora il Personal Trainer creerà un piano di allenamento su misura.

Voglio però darti alcuni consigli per amare il tuo corpo anche nel momento in cui quest’ultimo sarà soggetto a cambiamenti.

Come amare sempre il proprio corpo?

Amare il proprio corpo non è affatto difficile, anzi per farlo è sufficiente seguire alcuni semplici consigli utili. Ciò che ti suggerisco io per sentirti a disagio con il tuo corpo il meno possibile è:

  • Mantieni uno stile di vita sano ed equilibrato. Non c’è miglior metodo di amare il proprio corpo, mangiando alimenti sani e praticando frequentemente attività sportiva. Quello che consigliamo è di seguire una dieta sana senza rinunciare a qualche sfiziosità, ma di fare sempre attenzione a non esagerare.
  • Amati senza giudicarti continuamente. Non giudicarti sempre anche per le minime cose, ma cerca sempre di apprezzare ciò che sei. Quello che ti suggerisco è di guardarti allo specchio ogni giorno e pensare a cosa stai facendo per il tuo corpo. Se sei soddisfatto di ciò che stai facendo, allora metti da parte le paranoie e sentiti più in pace con te stesso.
  • Smetti di pensare che apparire bene esternamente sia fondamentale. Tante persone pensano solo all’aspetto estetico, senza pensare che in realtà conta di più la bellezza interiore. Ricorda che la pace e la serenità devono venire dall’interno e non dall’esterno, infatti le persone che vengono maggiormente apprezzate sono quelle belle dentro.

Questi sono solamente alcuni consigli che potresti pensare di applicare se il tuo obiettivo è sentirti bene con te stessa e vuoi apprezzare sempre il tuo corpo. Tuttavia, è possibile richiedere di praticare attività fisica con piani di allenamento personalizzati, sfogliando i miei servizi disponibili.

Questo articolo è stato scritto in collaborazione con la Dr.ssa Glenda Bertini, Psicologa/Psicoterapeuta, Direttore SOSD Psicologia Clinica Azienda USL Toscana Centro. E-mail: glenda.bertini@uslcentro.toscana.it

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: